Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Taranto, corruzione per appalti al cimitero: chi sono gli 8 arrestati

Otto persone sono state arrestate a Taranto per corruzione, manovre illegali attorno agli appalti per i servizi al cimitero San Brunone ed estorsione alle famiglie dei defunti.

In carcere è finito Giuseppe Cristello, necroforo del cimitero. Altri 7 sono ai domiciliari: si tratta dei dipendenti Tiziano Scialpi e Vito Giannini, entrambi dipendenti comunali, poi Francesco Alfeo (ex amministratore di fatto della società cooperativa Kratos), Antonio Sansone, Cataldo Forte, Giuseppe Ligorio e Valter Pernisco, che avrebbero compiuto azioni illecite utilizzando anche la cattiva fama di un noto esponente della criminalità salentina: Cataldo Sambito, recentemente scomparso in un incidente stradale.

Secondo l’accusa, gli indagati avrebbero posto in essere “molteplici condotte criminali” per permettere alla società cooperativa sociale di aggiudicarsi illecitamente la gestione dei servizi cimiteriali di Taranto per alcuni anni, con un importo della gara di appalto di circa 7 milioni di euro.

In particolare, alcuni dipendenti del Comune avrebbero modificato i punteggi attribuiti alle offerte tecniche e agito per favorire irregolarmente la società cooperativa sociale a discapito delle altre che avevano partecipato alla gara, in cambio di elargizioni di denaro.

Sarebbe emerso come il gruppo dei necrofori riuscisse ad ottenere dai familiari delle persone decedute, direttamente o attraverso l’intermediazione di agenzie funebri o di dipendenti cimiteriali, somme che variavano dai 100 ai 250 euro per ogni singola procedura di tumulazione o estumulazione.

About Author