LECCE – Grande partecipazione al convegno ‘Tango, Tangis, Tangere. Nuove Solitudini e Nuove Connessioni’, promosso da Pfisia che si è svolto all’ex Convitto Palmieri.
Due giornate formative all’interno delle quali i relatori della rete educante che sostiene il progetto attraversando Eufemia ed i partecipanti all’evento (professionisti esperti del settore) hanno potuto sperimentare il significato profondo delle connessioni tra persone.
Sospendendo momentaneamente i ruoli sociali e professionali di ognuno, relatori e partecipanti hanno avuto modo di riflettere sulla funzione del corpo per la costruzione dei legami e sul valore dell’incontro per la costituzione degli stessi. Il tango è stato la metafora che ha consentito di far sperimentare come dall’incontro tra i corpi possa nascere la possibilità di una connessione emotiva che innesca le energie psichiche necessarie per uscire dalla propria zona di comfort e “stare con l’Altro”.
Ai momenti di approfondimento tematico e scambio interdisciplinare si sono intersecati momenti pratico-esperenziali durante i quali i partecipanti hanno messo in gioco le proprie competenze, soffermando l’attenzione su tre aspetti fondamentali per la costruzione e cura delle relazioni: come incontrare se stessi attraverso l’altro; l’assunzione di responsabilità dello spazio comune generato dall’incontro; l’entrare a far parte della collettività.
potrebbe interessarti anche
Giù la Maschera, avvocato Francesca Conte la protagonista dell’intervista irriverente
Copertino, potrebbe essere Antonio Leo il prossimo candidato sindaco?
Lecce, Duecento anni di Scuola di Cavalleria: la sfilata
Torna a Taranto la MAS WEEK, c’è tempo fino al 20/10 per le iscrizioni
Taranto: Simone Cristicchi realizzerà il quadro sonoro per il MArTA
Cinema: morta Ketty Roselli, la dottoressa Cortona di Centovetrine