Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Stato agitazione alla ASL Brindisi: gravi carenze personale e servizi a rischio

Le organizzazioni sindacali FIALS, CIMO-FESMED e ANAAO-ASSOMED, a nome della maggioranza dei dipendenti della ASL di Brindisi, hanno dichiarato lo stato di agitazione a causa delle persistenti criticità non risolte all’interno dell’azienda sanitaria. Nonostante i tentativi di dialogo con la Direzione Generale, i problemi che affliggono il personale e il servizio sanitario locale continuano a peggiorare, mettendo in pericolo la qualità delle cure e la continuità assistenziale, si legge in una nota.

Tra i problemi più gravi, si segnala una carenza di organico che ha raggiunto livelli allarmanti, con la mancanza di medici, infermieri e personale amministrativo. Questo ha portato al sovraccarico dei dipendenti e al collasso di diversi reparti ospedalieri, compromettendo l’erogazione dei servizi essenziali per la cittadinanza.

Inoltre, la chiusura e l’accorpamento di vari reparti, dovuti alla mancanza di personale, ha ulteriormente ridotto la capacità operativa dell’ospedale. Un’altra questione critica è il blocco delle procedure concorsuali per l’assunzione di nuovo personale, che aggrava ulteriormente la situazione.

La sicurezza sul lavoro è anch’essa in crisi: il personale sanitario è sottoposto a forti pressioni e rischia il burnout. In questo contesto, le organizzazioni sindacali chiedono un intervento urgente del Prefetto, affermando: “Il personale sanitario merita rispetto e condizioni di lavoro dignitose, mentre i cittadini hanno diritto a un servizio sanitario efficiente e sicuro.”

About Author