Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Sgm, fuoco incrociato su nomine: PD ‘Competenze?’. Poli Bortone: “Ipocriti”

La questione delle nomine all’interno del Consiglio di Amministrazione della SGM, la partecipata del trasporto pubblico di Lecce, ha acceso un vivace dibattito politico tra il Partito Democratico (PD) e l’amministrazione guidata da Poli Bortone. La polemica si è sviluppata attraverso una serie di comunicati stampa, evidenziando le divergenze sui criteri di selezione dei nuovi membri del CDA.

Il PD ha sollevato preoccupazioni riguardo alla selezione dei candidati, sottolineando che, oltre all’appartenenza politica, sarebbe opportuno considerare le competenze professionali e l’esperienza nel settore. In un contesto in cui la mobilità urbana rappresenta un settore cruciale per la transizione verso abitudini più sostenibili, la necessità di figure qualificate diventa fondamentale. Il partito ha messo in evidenza come le decisioni in questo ambito richiedano un livello di professionalità che non può essere garantito da profili con poca esperienza, come i giovanissimi diplomati.

Inoltre, il PD ha richiamato l’attenzione sul bando emesso dall’amministrazione, chiedendosi perché non siano state prese in considerazione competenze specifiche tra i 148 curricula ricevuti. L’SGM gestisce significative risorse finanziarie e occupa un numero consistente di lavoratori, pertanto la scelta di dirigenti competenti è vista come essenziale per garantire la solidità e la sostenibilità dell’azienda.

Di fronte a queste affermazioni, l’amministrazione di Lecce ha replicato con fermezza, accusando il PD di ipocrisia. Secondo la giunta, il Partito Democratico ha una lunga storia di nomine basate su favori e lottizzazioni, piuttosto che su meriti oggettivi. L’amministrazione sostiene che le sue scelte sono motivate dalla necessità di una guida solida e coesa, in grado di lavorare in sinergia con l’ente pubblico per il bene della comunità leccese.

La controversia pone in evidenza le tensioni politiche locali e la difficoltà di trovare un equilibrio tra competenze e appartenenza politica. Mentre il PD si prepara a presentare un’interpellanza urgente per chiarire i criteri di nomina, l’amministrazione si difende affermando di avere il mandato dei cittadini, i quali hanno espresso la loro volontà alle urne.

In questo contesto, la questione delle nomine all’interno della SGM diventa simbolo di una più ampia discussione sulla capacità di governare e gestire le risorse pubbliche in modo efficace e trasparente.

About Author