Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Sbarco di un gruppo migranti a Leuca: le prime immagini

È avvenuto pochi minuti prima delle 15, nel porto di Santa Maria di Leuca, lo sbarco di 84 migranti di origine afghana, iraniana e pachistana. Tra di loro anche 10 donne e 28 minori, di cui 11 non accompagnati. La traversata sarebbe iniziata circa sei giorni fa nei pressi del porto di Smirne, in Turchia.

Il veliero, di circa dieci metri e con bandiera maltese, è stato intercettato oggi, in tarda mattinata, dalle motovedette della guardia di finanza del reparto operativo aeronavale di Bari. L’imbarcazione è stata successivamente scortata nell’ultimo tratto della sua navigazione dalle unità navali della capitaneria di porto, due motovedette inviate da Gallipoli e Otranto.

Ad accogliere i migranti e a prestare loro i primi soccorsi, i militari della Guardia costiera di Leuca e della Polizia locale, i medici del 118 e i volontari della Croce Rossa Italiana. Sarebbero tutti in buone condizioni di salute, seppur provati dal lungo viaggio, avvenuto in condizioni igieniche precarie.

Il gruppo di migranti sarà presto trasferito nel centro di prima accoglienza “Don Tonino Bello” di Otranto, dove si procederà con le operazioni di identificazione.

About Author