Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Gianluca Giuliano

Sanità, Ugl Salute: ‘Stipendi italiani tra i più bassi in Europa’

Medici e infermieri italiani sono tra i meno pagati rispetto ai colleghi degli altri Paesi OCSE. È quanto emerge dal III Rapporto sulla “Salute e il sistema sanitario”, presentato oggi, lunedì 16 dicembre, a Roma dall’Eurispes in collaborazione con l’Enpam.

Gianluca Giuliano, segretario nazionale di UGL Salute, ha commentato i dati con preoccupazione: “I medici specialisti italiani guadagnano il 22% in meno della media OCSE, con forti penalizzazioni rispetto a Svizzera, Olanda, Germania, Irlanda e persino rispetto a paesi con un costo della vita simile, come Danimarca e Regno Unito”. La situazione non è migliore per gli infermieri ospedalieri, il cui reddito annuale medio è anch’esso inferiore del 22% rispetto agli standard OCSE.

Giuliano ha ribadito l’urgenza di un adeguamento retributivo: “È inaccettabile che non si intervenga concretamente per garantire una sanità competitiva. Colmare questa disparità è indispensabile per la tenuta del nostro Servizio Sanitario Nazionale”.

About Author