Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Roma, una notte di reading per celebrare Matteotti

BARI – Si chiama Matteotti in the sky, la cerimonia laica cui hanno preso parte studiosi, storici, rappresentanti del mondo culturale organizzata dalla Fondazione Di Vagno, in occasione del Centenario della morte di Giacomo Matteotti, ucciso per mano fascista il 10 giugno del 1924.

Da Alberto Aghemo, presidente della Fondazione Giacomo Matteotti, a Daniela Mazzucca, presidente della Fondazione Giuseppe Di Vagno (1889-1921), da Aldo Patruno, direttore del Dipartimento cultura della Regione Puglia, al giornalista Vittorio Zincone autore per Neri Pozza del recentissimo “Matteotti. Dieci Vite”: in tanti si sono alternati a Roma nei due momenti dedicati alla celebrazione. La prima in una postazione allestita per l’occasione su Piazza Navona proprio davanti a Palazzo Braschi, in un’adunanza democratica, per ricordare il deputato ucciso dal regime mussoliniano. Qui sulla facciata del Palazzo, immagini di repertorio e documenti originali hanno ricostruito il clima degli anni che ha poi portato all’instaurazione della dittatura fascista. Successivamente è andata in scena la performance che ha dato corpo e voce alle parole che il leader socialista proferì il 30 maggio 1924 dinanzi a un parlamento ormai divenuto il “bivacco di manipoli” prospettato da Mussolini.

 

About Author