Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Ristorante abusivo sulla litoranea brindisina, sequestro da parte di Polizia Locale e Gdf

Sequestrato ristorante abusivo sul mare. L’attività commerciale si trova lungo la litoranea nord di Brindisi, contrada Giancola, in area demaniale e sulla falesia. A seguito di numerose segnalezioni, il Comando di Polizia Locale di Brindisi ha effettuato controlli insieme al Nucleo di Polizia Amministrativa, la Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza e il personale del Dipartimento di Prevenzione della ASL. Sul posto gli inquirenti hanno accertato la presenza dell’attività abusiva estesa su un’area di oltre 1.000 mq. L’area risulta soggetta a numerosi vincoli, a causa del rischio geomorfologico molto elevato, classificato PG2 e PG3 dal Piano di assetto idrogeologico. Gli agenti hanno verificato la presenza di attrezzature, arredi funzionali all’attività in ispezione: un
automezzo attrezzato circondato da capanni in legno e canne, ambienti in cui avveniva la preparazione e cottura dei pasti a base di pesce. Poco distante una struttura in ferro e copertura con impianto di amplificazione musicale e giochi per bambini. All’interno anche un grande schermo TV. Tutta l’area era servita da impianto di illuminazione aerea. Disposto il sequestro preventivo dell’area.
Nei confronti del trasgressore è stato elevato verbale per l’esercizio abusivo dell’attività di somministrazione di alimenti e bevande, con l’utilizzo di titolo non idoneo. Comminata una sanzione pecuniaria di 5.000 euro oltre all’immediata cessazione dell’attività.

About Author