Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

foto Todaro/AntennaSud

Rimborsi, assolti ex consiglieri comunali di Taranto

“Il fatto non sussiste” e così sono stati assolti con formula piena i quattro ex consiglieri di Taranto che erano stati accusati di aver percepito indebitamenti i rimborsi dal Comune. Finisce il calvario in Tribunale per Emidio Albani, Piero Bitetti, Carmen Casula e Floriana De Gennaro. Lo ha deciso poco fa il giudice Costanza Chiantini. Erano state richieste pene tra due anni e otto mesi e due anni.

Sono riusciti a ribaltare l’impianto accusatorio gli avvocati Fabio Alabrese, Luca Balistreri, Ciro Buccoliero, Guglielmo De Feis, Andrea Digiacomo, Carlo Raffo, Alessandro Scapati,, Giuseppe Sernia e Gaetano Vitale.

Nella sua requisitoria il pm Colella aveva ricostruito la presunta truffa aggravata ai danni dell’ente civico compiuta, secondo l’accusa, dai consiglieri che, con la compiacenza di tre titolari delle imprese (assolti anche loro), tra il 2017 e il 2019, avrebbero in alcuni casi simulato l’esistenza di un contratto di lavoro e in altri casi gonfiato l’inquadramento contrattuale e quindi lo stipendio per ottenere maggiori rimborsi del Comune. Nel marzo 2021 erano scattati i sequestri della Guardia di Finanza.

 

About Author