Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Stefano Castronuovo, coordinatore regionale di Casartigiani Puglia

Ridefinizione del SIN di Taranto: ‘Opportunità per rilancio economico’

Casartigiani Taranto accoglie con favore la ridefinizione voluta dal ministro Gilberto Pichetto Fratin

Casartigiani Taranto accoglie con favore la ridefinizione del perimetro del Sito di Interesse Nazionale (SIN) di Taranto. Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, ha firmato un nuovo decreto, che sarà pubblicato a breve in Gazzetta Ufficiale, escludendo alcune aree rilevanti dal SIN. Tra queste, l’area “Ecologica”, “Rec.Sel.”, le proprietà della società Irigom S.r.l., il “Distripark”, gli “ex Cantieri Tosi”, la Vasca di colmata a ovest di Punta Rondinella e le infrastrutture portuali del “Raddoppio IV Sporgente” e della “Darsena”.

Secondo Casartigiani Taranto, questa decisione rappresenta un’opportunità cruciale per rilanciare l’economia locale. L’esclusione delle aree dal SIN potrebbe facilitare l’avvio di nuove attività economiche e produttive nei settori della logistica, del commercio e dell’industria leggera, superando i limiti imposti dai vincoli burocratici legati alla precedente classificazione. Questa iniziativa si inserisce in una visione di sviluppo volta a ridurre l’assistenzialismo e a favorire un’economia più sostenibile e autonoma per il territorio.

«Crediamo che il rilancio del tessuto imprenditoriale sia essenziale per creare nuove opportunità lavorative e migliorare la qualità della vita dei cittadini», ha dichiarato Stefano Castronuovo, segretario provinciale e coordinatore di Casartigiani Puglia. Secondo Castronuovo, interventi mirati a valorizzare le risorse locali e incentivare la partecipazione delle imprese potrebbero rappresentare un punto di svolta per il territorio.

Casartigiani auspica infine un dialogo costante tra istituzioni e realtà economiche locali, affinché le future riperimetrazioni del SIN possano armonizzare le esigenze ambientali con quelle dello sviluppo economico.

About Author