Incremento di incassi, presenze, entrate, visibilità sui social e soprattutto interazioni. Il Carnevale di Putignano traccia il suo bilancio 2025, un prospetto che ha il segno più praticamente in tutte le voci.
42.700 biglietti venduti e oltre 85.000 presenze complessive. Nonostante il maltempo, l’incasso ha superato i 600.000 euro. Crescita esponenziale per le entrate da sponsor (170.000 euro) e food (+137,9%), mentre i parcheggi hanno registrato un +69,4%. Boom sui social: 15,5 milioni di visualizzazioni e 100.000 follower complessivi. L’app ufficiale, novità dell’edizione, ha raccolto 3.500 download e 2.466 voti per il carro più amato. Rafforzate le collaborazioni con enti locali e partner internazionali. La notizia più bella è che il 98,9% del pubblico promette di tornare nel 2026. Il presidente Danilo Daresta, nel frattempo, pensa alla destagionalizzazione.
potrebbe interessarti anche
Bari Nuova San Paolo, viabilità più sicura e accessibile con la rotatoria approvata
Bari, San Nicola prende il mare. Satriano: “Non stanchi di essere porto sicuro”
Non ci fù violenza sessuale, archiviato il caso del regista Paul Haggis
Conversano si accende con Lumen Light Fest.25: un’esplosione di luce e arte fino al 31 agosto
Accuse violenza sessuale, Haggis: “Verità emersa dopo anni difficili”
Bari San Paolo, riconsegnato murale “Al lupo al lupo”: simbolo di opposizione al bullismo