Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Prodotti alcolici contraffatti, 15 indagati da Procura Brindisi

Sono quindici le persone indagate nell’ambito di un’inchiesta della Procura di Brindisi per approvvigionamento e commercializzazione di prodotti alcolici contraffatti nelle province di Bari, Brindisi e Taranto.

Gli indagati sono accusati a vario titolo di associazione per delinquere, contraffazione, alterazione o uso di marchi, ricettazione, commercio di sostanze alimentari nocive. La Guardia di Finanza, inoltre, ha appurato una sottrazione all’accertamento e al pagamento dell’accisa sull’alcol e sulle bevande alcoliche.

Nel corso delle indagini sono stati sequestrati 2 furgoni, 3 autoveicoli e oltre 1.550 litri di alcol alimentare imbottigliato, con il contrassegno di Stato per prodotti alcolici e il marchio di una nota casa produttrice contraffatti.

Il prodotto commercializzato, secondo la ricostruzione degli investigatori, sarebbe stato immesso sul mercato a danno della salute di ignari consumatori. Gli alcolici sottoposti ad analisi qualitative sono risultati non commestibili e, ritengono gli inquirenti, “verosimilmente nocivi per la salute”.

About Author