Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Porto Cesareo: Guardia Costiera scongiura disastro ambientale

Continuano senza sosta le operazioni di contenimento e pulizia a seguito dello sversamento di olio esausto che ha interessato l’Area Marina Protetta antistante il Comune di Porto Cesareo. L’emergenza, scaturita dall’abbandono in mare di un fusto metallico contenente circa 200 litri di olio, è stata fronteggiata fin dalle prime ore di sabato 11 gennaio grazie all’intervento coordinato dalla Capitaneria di porto di Gallipoli.

Il fusto è stato recuperato tempestivamente dalla Guardia Costiera di Torre Cesarea e dal personale dell’Area Marina Protetta, ma le operazioni sono state intensificate con il supporto del battello disinquinante IEVOLECO IV della società Castalia. Ulteriori panne assorbenti sono state posizionate per contenere l’area contaminata e successivamente recuperate per smaltire il materiale in sicurezza.

Contestualmente, il pattugliamento in mare con il battello G.C. B165 e il monitoraggio della costa tramite drone hanno garantito un controllo costante per individuare eventuali ulteriori fonti di inquinamento. Sul fronte terrestre, il Comune di Porto Cesareo ha affidato le operazioni di pulizia a una ditta specializzata.

Proseguono, intanto, le indagini per risalire ai responsabili dello sversamento. L’intervento tempestivo e coordinato ha permesso di limitare i danni ambientali, ma la situazione resta monitorata con la massima attenzione.

About Author