Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Pignola: il palio per festeggiare il Santo patrono

 

Una festa che si ripete e che unisce la sacralità e la devozione per Sant’Antonio, patrono del Comune di Pignola, vicino Potenza e la tradizione della corsa di cavalli, muli e asini.

Anche quest’anno, il 16 e il 17 gennaio, il sacro fuoco di Sant’antonio Abate e il palio raccolgono l’intera comunità pignolese in un momento che unisce tra il profondo richiamo alle proprie origini e il sempre attuale interesse a conservarle e valorizzarle.

La gara degli animali – che per questa edizione ha visto solo la presenza dei muli, considerato che le ripide vie del borgo rendono pericolosa la corsa dei cavalli – è attesa da grandi e piccini. Un momento per testimoniare la presenza di una forte e orgogliosa civiltà contadina che, dopo la benedizione degli animali, da inizio ad una competizione  sfidando il freddo, il gelo e l’insidia delle pietre che caratterizzano le strettissime vie del borgo di Sant’Antonio. Dunque una rievocazione storica che diventa elemento intorno al quale far conoscere le tradizioni alle nuove generazioni caratterizzandosi come elemento di straordinaria unicità nel panorama regionale.

Al termine di tre giri del percorso ad elevato margine di rischio, i fantini vengono accolti nella piazza principale del paese dalla folla pronta ad omaggiare il coraggio di uomini devoti, un momento che apre figurativamente alle festività per il Carnevale.

About Author