Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Patto etico per olivicoltura italiana: uniti per sostenere qualità e ambiente

Un nuovo patto etico-sociale a sostegno della filiera olivicolo-olearia italiana e pugliese, che coinvolge produttori, frantoiani, trasformatori e industriali, con l’obiettivo di remare nella stessa direzione a favore di trasparenza, sostenibilità e consumo consapevole.

L’iniziativa, promossa per il secondo anno consecutivo da CIA Agricoltori Italiani di Puglia, Italia Olivicola, AIFO (Associazione Italiana Frantoiani Oleari), Consorzio Oliveti d’Italia, FOI (Filiera Olivicolo Olearia Italiana), FIOQ (Frantoiani Italiani Olio di Qualità), UNAPOL (Unione Nazionale Associazioni Produttori Olivicoli) e ASSITOL (Associazione Italiana dell’Industria Olearia), sarà presentata il 4 novembre 2024.

Presentazione ufficiale il 4 novembre

La conferenza stampa di presentazione del patto si terrà lunedì 4 novembre alle 10:30 nella suggestiva cornice della Tenuta del Conte Onofrio Spagnoletti Zeuli, in contrada “Zagaria” ad Andria. Parteciperanno, tra gli altri, il Conte Onofrio Spagnoletti Zeuli e Gennaro Sicolo, presidente di CIA Agricoltori Italiani di Puglia e del Consorzio Nazionale Italia Olivicola. Presenti anche i referenti delle associazioni sottoscrittrici, tra cui CIA Puglia, Italia Olivicola, AIFO, Oliveti d’Italia, Apol, FIOQ, APROLI e UNAPOL.

Un impegno di successo e di squadra

Sulla scia dei risultati ottenuti durante la campagna 2023/2024, il Patto Etico viene rinnovato per la stagione olivicola 2024/2025. Le organizzazioni di settore continuano a collaborare per proteggere la qualità e il valore dell’olio extravergine d’oliva, contrastando le speculazioni e salvaguardando il prodotto da aumenti incontrollati dei costi. Le aziende olivicole, nonostante le sfide, non hanno mai smesso di puntare su qualità e tracciabilità, conquistando una sempre maggiore fiducia da parte dei consumatori.

Il rinnovato “Patto Etico” si propone di unire l’intera filiera olivicola, con l’unico scopo di garantire la salute dei consumatori e la salvaguardia ambientale.

About Author