Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Monopoli, centenaria sopravvive a complesso intervento cardiaco

Antonia Ciaccia, 102 anni, è stata salvata da un intervento eccezionale all’ospedale San Giacomo di Monopoli. Dopo essere svenuta in casa a causa di frequenti capogiri, è stata trasportata d’urgenza in pronto soccorso per un trauma cranico. Durante i controlli, i medici hanno diagnosticato un blocco atrioventricolare avanzato, richiedendo l’immediato impianto di un pacemaker.

L’intervento, sebbene considerato di routine, è stato complicato dall’età avanzata della paziente e da una grave scoliosi che rendeva difficile la diagnosi e la procedura chirurgica. Grazie alla collaborazione tra il reparto di Cardiologia, diretto dal dottor Paolo Colonna, e quello di Anestesia e Rianimazione, guidato dal dottor Nicola D’Onghia, il cardiologo Francesco Fino è riuscito a eseguire l’operazione con successo.

Nonostante le difficoltà, tra cui l’impossibilità di far stendere la paziente supina, il team medico ha utilizzato tecniche innovative per raddrizzare la colonna vertebrale durante l’intervento. La signora Ciaccia è ora tornata a casa, in buone condizioni, per riunirsi con la sua famiglia. “Il caso della signora Ciaccia – spiega il dottor Colonna – è eccezionale non solo per l’età, ma anche per le sfide che abbiamo affrontato e superato grazie all’esperienza del nostro team.”

About Author