Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Frigole, liberati due esemplari di Caretta Caretta

FRIGOLE – Sono state liberate al Molo13 in lungomare Mori a Frigole, due esemplari di tartaruga Caretta caretta, una spiaggiata e l’altra catturata nelle reti da pesca tre mesi fa sul litorale, curate dal Centro recupero tartarughe marine di Torre Guaceto.

Le tartarughe, come altri esemplari già restituiti alla natura nei mesi scorsi sulle coste pugliesi, sono state dotate di un trasmettitore satellitare finalizzato tracciare la rotta degli spostamenti per mappare le aree idonee alla presenza della specie e altri parametri meteo (ad esempio la temperatura delle acque) necessari per a monitorare, tramite analisi dei dati, l’impatto dei cambiamenti climatici sugli habitat e le abitudini delle tartarughe marine.

Il sito prescelto per la liberazione confina con il complesso dell’Idrovora, bene culturale sulla costa di Frigole all’interno del quale, nei prossimi mesi, saranno avviati i lavori, finanziati nell’ambito del progetto “Mysea”, per la realizzazione di un Centro recupero tartarughe marine.

About Author