Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Legge urbanistica, tavoli tematici in Regione Puglia

BARI – L’obiettivo è quello di depositare il testo definitivo alla fine di febbraio. Il percorso per giungere alla nuova legge regionale sull’urbanistica, quanto più possibile condivisa, è partito oggi con l’avvio delle riunioni tematiche convocate dal consigliere delegato all’Urbanistica della Regione Puglia, Stefano Lacatena. Oggi e domani sono previsti due tavoli al mattino e due al pomeriggio, divisi per i quattro temi: strumenti di concertazione; rigenerazione urbana e politiche per l’abitare; strumenti per la pianificazione; sistemi per il monitoraggio del territorio. Partecipano agli incontri ordini professionali, associazioni di categoria, Ance, Anci. “L’obiettivo è ambizioso, è l’appuntamento con la storia, vogliamo cambiare il paradigma in Puglia, non più una legge che ragiona in termini di previsioni, ma di strategie”, ha detto a margine Lacatena. “Vogliamo che nella nuova legge urbanistica siano inseriti tutti gli elementi fondamentali che riguardano le città: sociale, sanità, cultura, ciclo dei rifiuti, mobilità. Questo è il lavoro che stiamo facendo – ha concluso – lo stiamo facendo con grande attenzione, ma avendo ben in mente i limiti che abbiamo della legislatura. Per questo abbiamo serrato le fila rispetto ai lavori dei tavoli e stiamo lavorando settimanalmente per provare entro fine febbraio a tirare un testo di legge che raggiunge gli obiettivi che ci siamo prefissati”.

About Author