Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Lecce, il rinnovo di Gotti e quel biennale tutt’altro che scontato

Il Lecce e Luca Gotti insieme fino al 2026. Il rinnovo del tecnico veneto era pura formalità, dopo la salvezza raggiunta senza particolari patemi. L’accordo siglato questa estate, infatti, prevedeva un rinnovo automatico in caso di mantenimento della categoria, ma lo stesso Gotti non ha mai voluto far leva su quella clausola, forse perché consapevole che se tutto fosse andato per il verso giusto, sarebbe stato lo stesso Pantaleo Corvino il primo a volerlo blindare. Ed infatti, il numero uno dell’area tecnica dei giallorossi, di comune accordo con il presidente Saverio Sticchi Damiani, ha proposto all’ex allenatore di Spezia e Udinese un contratto pluriennale. Un qualcosa che a Lecce non si vedeva dai tempi di Eugenio Corini.

Era infatti l’estate del 2020 quando Corvino scelse il tecnico bresciano per tentare l’immediato ritorno in Serie A dopo la retrocessione del 2019. Per convincerlo a firmare, dopo la separazione con Liverani, Corvino mise sul tavolo un triennale. L’esperienza di Corini sulla panchina del Lecce durò però appena una stagione, e dopo un insipido quarto posto e l’eliminazione in semifinale playoff con il Venezia poi promosso, i salentini riuscirono a vincere il campionato con alla propria guida Marco Baroni. Allenatore con il quale Corvino trova l’accordo anno dopo anno: dal ritorno in A, alla salvezza, fin quando (nell’estate del 2023) lo stesso allenatore ora promesso sposo della Lazio non pretende un contratto pluriennale, che non è però nei piani della società. Da qui il divorzio, la scelta di ripiegare su Roberto D’Aversa, l’esonero di quest’ultimo e l’inizio dell’era Gotti. Ossia l’allenatore per il quale il Lecce ha concesso uno strappo alla regola e con il quale si proverà ad aprire un ciclo che parte dalle ultime 10 giornate del campionato 23/24 e prosegue con la firma di un biennale a suo modo storico.

About Author