Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Mario Turco

Lavoratori ex Cementir: interrogazione di Mario Turco

Il senatore Mario Turco, vicepresidente del M5S e coordinatore del Comitato Economia, Lavoro e Impresa, ha depositato un’interrogazione a risposta orale ai ministri del lavoro e delle politiche sociali, delle imprese e del Made in Italy, e dell’ambiente e della sicurezza energetica. L’interrogazione mira a fare luce sul futuro dei lavoratori dell’ex Cementir (poi Italcementi, oggi Heidenberger Materials) di Taranto.

“Attualmente, per i rimanenti 40 lavoratori del sito di Taranto, si prospetta una grave crisi economica e occupazionale poiché il 16 settembre prossimo scadrà la CIGS per l’area di crisi industriale complessa. L’unica alternativa per questi lavoratori è la risoluzione volontaria del rapporto di lavoro mediante l’accettazione dell’incentivo all’esodo”, dice Turco.

Il senatore ha chiesto ai ministri coinvolti se sia prevista una proroga di 12 mesi degli ammortizzatori sociali per tali lavoratori e con quali modalità si intenda introdurre clausole sociali per il reimpiego dei lavoratori nelle attività di messa in sicurezza e bonifica del sito industriale, una volta avviate tali attività.

“In un’area di desertificazione industriale come quella di Taranto, non si deve rischiare di lasciare al proprio destino ulteriori lavoratori e famiglie: il Governo si assuma la responsabilità di agire e non volti la faccia anche questa volta”, conclude Turco.

About Author