Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Il Senato approva il decreto sui flussi migratori: le novità

Con 99 voti favorevoli, 65 contrari e 1 astenuto, il Senato ha dato il via libera definitivo al decreto sui flussi migratori, già approvato dalla Camera.

Il provvedimento introduce diverse novità, tra cui un elenco aggiornato dei Paesi considerati sicuri, come Bangladesh, Egitto e Marocco, e la secretazione dei contratti pubblici relativi alla fornitura di mezzi e materiali per il controllo delle frontiere e le operazioni di soccorso in mare.

Cambia anche la competenza sulla convalida del trattenimento dei richiedenti asilo, affidata alle Corti d’Appello invece che ai Tribunali specializzati. Questa modifica, però, è stata criticata dal Consiglio Superiore della Magistratura, che prevede un rallentamento dei procedimenti e il rischio che i giudizi vengano affidati a magistrati non adeguatamente formati, compromettendo gli obiettivi previsti dal Pnrr.

About Author