Con 99 voti favorevoli, 65 contrari e 1 astenuto, il Senato ha dato il via libera definitivo al decreto sui flussi migratori, già approvato dalla Camera.
Il provvedimento introduce diverse novità, tra cui un elenco aggiornato dei Paesi considerati sicuri, come Bangladesh, Egitto e Marocco, e la secretazione dei contratti pubblici relativi alla fornitura di mezzi e materiali per il controllo delle frontiere e le operazioni di soccorso in mare.
Cambia anche la competenza sulla convalida del trattenimento dei richiedenti asilo, affidata alle Corti d’Appello invece che ai Tribunali specializzati. Questa modifica, però, è stata criticata dal Consiglio Superiore della Magistratura, che prevede un rallentamento dei procedimenti e il rischio che i giudizi vengano affidati a magistrati non adeguatamente formati, compromettendo gli obiettivi previsti dal Pnrr.
potrebbe interessarti anche
Screening epatite C: “Scoperti casi sommersi, eradicare è possibile”
AIFO difende agricoltori e frantoiani: “Xylella non è invenzione”
Sciopero nazionale Lidl: mobilitazione anche a Taranto e Brindisi
Castellucci confermato Segretario Generale Cisl Puglia
Don Ciotti a Martina: “serve uno sforzo di corresponsabilità”
Weekend con calo termico e rovesci, poi arriva il caldo africano