GRAVINA – Torna all’antico splendore dopo i lavori di restauro che lo hanno interessato e dopo l’istallazione del nuovo impianto di illuminazione realizzato grazie al contributo del Fai, il Fondo Ambiente Italiano, attraverso il bando “I luoghi del cuore”, il Ponte acquedotto Madonna della Stella di Gravina in Puglia, sulla Murgia Barese. Un’opera che torna a risplendere in tutta la sua bellezza e a essere pienamente accessibile a cittadini e turisti.
L’allestimento scenico del ponte e dei due piloni sono stati presentati attraverso la raffigurazione di due scene di rievocazione della vita popolare di un tempo, una pastorale e l’altra di lavaggio dei panni come da antica tradizione. Un attore professionista, indossando abiti d’epoca orsiniana, ha poi interpretato un monologo teatrale ambientato all’epoca della progettazione e costruzione del monumento. In ultimo sono state accese le nuove luci del ponte, accompagnate da un suggestivo spettacolo piromusicale.
potrebbe interessarti anche
Castellucci confermato Segretario Generale Cisl Puglia
L’ex Gip De Benedictis ai domiciliari
Omicidio Di Giacomo, Vassalli in aula: “Non volevo uccidere, mi sono difeso”
Terlizzi, mostra sul riuso degli scarti: visita della Viceministra Gava
Comunali, Conte: “Emiliano ci attacca perché scomodi”
Tumore polmone, somministrato a Bari primo vaccino terapeutico