Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Dario Iaia

Ginosa, Iaia (FdI): ‘Siamo contrari alla centrale termoelettrica’

Il circolo cittadino di FdI di Ginosa e Ginosa Marina, in considerazione del recente parere negativo espresso dal Mase (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica), ribadisce le perplessità riguardo al progetto di una Centrale Termoelettrica in quel territorio.

Il progetto, presentato da Ecologistic SpA, prevede una centrale con potenza di 90 MW termici e 20 MW elettrici, alimentata a Css-C. La richiesta di rilascio del provvedimento di Via (Valutazione di Impatto Ambientale) è stata però criticata dal Mase nella relazione della sua Commissione Tecnica di Verifica dell’Impatto Ambientale, che ha evidenziato svariate criticità.

“In qualità di componente della commissione parlamentare Ambiente, non posso che supportare le preoccupazioni e le proteste sollevate dai cittadini, soprattutto alla luce delle problematiche riscontrate dal Ministero. In particolare, il Mase ha sottolineato incongruenze sulla tipologia di materiale combustibile da utilizzare, con un fabbisogno superiore alla quantità prodotta, rendendo necessario l’approvvigionamento esterno. Inoltre, il progetto presenta carenze nella descrizione e gestione del processo di combustione senza fiamma, nella produzione di interagenti chimico-fisici, e nella mancanza di studi geologico-tecnici e idrogeologici sulla geometria delle falde acquifere”, ha dichiarato l’onorevole Dario Iaia.

“Riteniamo che studi di impatto ambientale, di valutazione del rischio per i lavoratori esposti, e di inquinamento delle falde siano di primaria importanza. In quell’area è sorto un comitato cittadino “NoTermovalorizzatore” che, a nostro avviso, deve essere ascoltato, come giustamente ha fatto anche il Mase. La posizione di Fratelli d’Italia Ginosa e Marina di Ginosa rimane quindi contraria a questo progetto, che rischia di compromettere l’economia locale e, soprattutto, la salute dei cittadini”, ha concluso Iaia.

About Author