Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Gallipoli, sequestrate due cave abusive

Due cave, tuttora in esercizio, e situate nella contrada “Mater Gratiae” di Gallipoli, sono state sequestrate dai Nucleo Forestale di Gallipoli e del Nucleo Investigativo (Nipaaf) di Lecce. L’attività si è resa necessaria per impedire la prosecuzione dell’attività illegale: le aree cui sono apposti i sigilli misurano, rispettivamente 1,70 ettari di superficie per 12-18 metri di profondità e 0,80 ettari per 12 metri di scavo.

Sono stati sequestrati anche rifiuti da estrazione accantonati sul posto, macchine taglia blocchi, un autocarro ed un’ulteriore superficie, di circa 100 metri quadri, dove era stata allestita, di fatto, una discarica di rifiuti speciali (fresato di asfalto, materiale da demolizioni edili, tubi in plastica fuori uso).

I Carabinieri Forestali ed il Nucleo di Vigilanza Ambientale Regionale hanno quindi proceduto a deferire alla Procura della Repubblica di Lecce tre persone (il proprietario delle aree di cava, un 49enne e i due amministratori della società di gestione delle attività estrattive, rispettivamente di 35 e 41 anni), per i reati, in concorso, di cui agli articoli 7 e 19 del D.Lgs. 117/2008 (norma-cornice sulla gestione dei rifiuti da attività estrattive) e art. 256 del D.Lgs. 152/2006 (Testo Unico Ambientale) per gestione di rifiuti non autorizzata da attività estrattiva esercitata da ditte, art. 452 del Codice Penale (inquinamento ambientale in zona sottoposta a vincolo paesaggistico), nonché per mancata nomina del direttore responsabile di cava, mancata presentazione del documento di salute e sicurezza e del documento sulla stabilità dei fronti, come prescritto dalla Legge 624/1996 (relativa alla sicurezza e salute dei lavoratori nell’ esercizio di attività estrattive).

About Author