Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Foggia, sequestrati beni per 400 mila euro al boss Moretti

Foggia – Dalle prime ore di venerdì 26 luglio, la DIA di Foggia ha avviato il sequestro di beni mobili e immobili, oltre a diversi rapporti finanziari, per un valore complessivo di circa 400 mila euro. Questi beni erano nella disponibilità diretta o tramite terzi del detenuto Rocco Moretti, attualmente sotto regime speciale ex art. 41 bis a seguito delle condanne definitive per estorsione (4 anni e 8 mesi) e associazione mafiosa (10 anni e 8 mesi nel processo “Decimazione”).

Il provvedimento, emesso dalla Corte di Appello di Bari, accoglie pienamente la proposta della Procura Generale della Repubblica locale. La richiesta si basava sulle condanne definitive di Moretti e sulle indagini preliminari svolte dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Bari, in collaborazione con la DIA, che hanno rivelato gli introiti illeciti dell’intero nucleo familiare del boss.

Le indagini hanno permesso di ottenere prove consistenti sull’origine illecita dei beni, provenienti principalmente da estorsioni e dalla partecipazione di Moretti come capo, organizzatore e promotore dell’associazione mafiosa “società foggiana”. L’operazione è stata condotta colpendo anche i beni sproporzionati rispetto ai redditi dichiarati da Moretti.

About Author