BARI – L’artigianato estero è stato protagonista della rinnovata Galleria delle Nazioni, una delle aree più importanti e caratteristiche nella storia della classica manifestazione barese. A caratterizzare la nuova formula di questa edizione, inoltre, l’avvio del progetto presentato lo scorso anno che prevede oltre al classico spazio nel quale si mescolano la storia, la cultura e le tradizioni dei singoli paesi, anche un’area istituzionale con la presenza di delegazioni estere, ambasciate e associazioni di categoria.
Espositori da 25 25 nazioni diverse in un caleidoscopio di colori e artigianato oltre a desk di associazioni di categoria ed enti. Una vetrina importante – secondo gli organizzatori – far conoscere il proprio territorio con incontri utili a confrontarsi e a capire le sinergie che le aziende nostrane possono avere con questi paesi
potrebbe interessarti anche
Giornata dell’infermiere, Ugl Matera: “Basta retorica, serve dignità”
Giornata dell’infermiere, Galante: “Tutele concrete e valorizzazione”
Lecce, in Prefettura firmato patto etico
Bari, torna la Festa dei popoli dal 22 al 25 maggio
Regione, centrosinistra: nuovo round su legge elettorale
Puglia, dal 19 al 23 maggio la settimana della biodiversità