Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Donne, 50enni, single e italiane: report Caritas sulla povertà a Bari

BARI – Per la maggior parte donne, con un’età compresa tra i 46 e i 51 anni, single e di nazionalità italiana. Circa 12mila persone quest’anno hanno fatto riferimento a una delle 33 parrocchie presenti nel capoluogo pugliese secondo il Report su povertà ed esclusione sociale dell’osservatorio sulle povertà della Caritas, presentato in occasione della VII Giornata Mondiale dei Poveri. I dati presentati si riferiscono ai 12 mesi tra gennaio e dicembre del 2022. In 2500 avrebbero fatto riferimento ai centri d’ascolto per la prima volta; circa 4mila sono i nuclei familiari assistiti mentre l’78% dei beneficiari ha al massimo la licenza di scuola media. Tra i maggiori bisogni manifestati, problemi di occupazione, problemi familiari, povertà

 

 

About Author