BARI – Per la maggior parte donne, con un’età compresa tra i 46 e i 51 anni, single e di nazionalità italiana. Circa 12mila persone quest’anno hanno fatto riferimento a una delle 33 parrocchie presenti nel capoluogo pugliese secondo il Report su povertà ed esclusione sociale dell’osservatorio sulle povertà della Caritas, presentato in occasione della VII Giornata Mondiale dei Poveri. I dati presentati si riferiscono ai 12 mesi tra gennaio e dicembre del 2022. In 2500 avrebbero fatto riferimento ai centri d’ascolto per la prima volta; circa 4mila sono i nuclei familiari assistiti mentre l’78% dei beneficiari ha al massimo la licenza di scuola media. Tra i maggiori bisogni manifestati, problemi di occupazione, problemi familiari, povertà
potrebbe interessarti anche
Bari, San Nicola prende il mare. Satriano: “Non stanchi di essere porto sicuro”
Non ci fù violenza sessuale, archiviato il caso del regista Paul Haggis
Conversano si accende con Lumen Light Fest.25: un’esplosione di luce e arte fino al 31 agosto
Conclave, dove volano i gabbiani
Abrogazione abuso d’ufficio non è incostituzionale: sentenza della Consulta
Accuse violenza sessuale, Haggis: “Verità emersa dopo anni difficili”