Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Massimiliano Stellato

Dissalatore Tara: Stellato chiede nuova audizione con agricoltori e consorzi

Le organizzazioni e associazioni agricole, i consorzi di bonifica, l’autorità idrica pugliese, l’autorità di bacino distrettuale meridionale e Acque del Sud saranno i protagonisti della nuova richiesta di audizione avanzata da Massimiliano Stellato, consigliere regionale e comunale, nonché presidente del gruppo Misto.

“Dopo l’ultima audizione, che ha rappresentato un passo avanti nell’analisi dell’opera, è emersa la necessità di ascoltare anche le voci degli agricoltori e dei consorzi di bonifica, in prima linea contro l’emergenza siccità e la crisi idrica”, ha dichiarato Stellato.

L’obiettivo è ampliare il quadro dei pareri e raccogliere ulteriori valutazioni sui costi e benefici legati ai dissalatori, opere che potrebbero essere integrate nel sistema di approvvigionamento idrico pugliese. “Ho chiesto al presidente della quinta commissione di proseguire con l’ascolto degli stakeholder coinvolti, considerando sia l’utilizzo finale della risorsa idrica sia l’impatto della sottrazione di suolo agricolo destinato a ospitare il dissalatore”, ha aggiunto Stellato.

A oggi, quasi tutti gli impianti di desalinizzazione attivi in Italia sono destinati ad ambiti industriali, pochi sono utilizzati per scopi potabili e nessuno per l’irrigazione agricola, nonostante l’agricoltura rappresenti il settore con il maggior consumo di acqua, sia a livello nazionale che regionale.

About Author