Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Dieta mediterranea, completate le linee guida: c’è una dottoressa sanvitese

Vincenza Gianfredi, originaria di San Vito Dei Normanni, medico specialista in Igiene e professore associato presso l'Università degli Studi di Milano

La stesura delle prime linee guida ufficiali sulla Dieta Mediterranea in Italia è stata completata . Tra i protagonisti, la professoressa Vincenza Gianfredi, originaria di San Vito Dei Normanni, medico specialista in Igiene e professore associato presso l’Università degli Studi di Milano. Le linee guida sono state pubblicate ufficialmente lo scorso 14 aprile sul sito del Sistema Nazionale Linee Guida (Snlg), coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità. Il documento è stato elaborato dopo oltre un anno di intenso lavoro, basato sull’analisi di più di 40 mila articoli scientifici, e ha visto il coinvolgimento di un ampio panel di esperti, tra cui oltre 25 società scientifiche nazionali e numerosi stakeholder del settore. La docente sanvitese ha ricoperto il ruolo chiave di developer metodologico, coordinando il gruppo metodologico del progetto.

About Author