Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Corte Costituzionale abbatte divieto per nuove autorizzazioni NCC

Il divieto di rilasciare nuove autorizzazioni per il servizio di noleggio con conducente (NCC) fino alla piena operatività del registro informatico nazionale delle imprese titolari di licenza taxi e di autorizzazione NCC ha consentito, per oltre cinque anni, “all’autorità amministrativa di alzare una barriera all’ingresso dei nuovi operatori”, compromettendo gravemente “la possibilità di incrementare la già carente offerta degli autoservizi pubblici non di linea”.

È quanto si legge nella sentenza n.137, depositata oggi, con cui la Corte Costituzionale ha dichiarato illegittimo l’articolo 10-bis, comma 6, del decreto-legge n. 135 del 2018. La Corte, accogliendo le questioni che aveva sollevato davanti a sé, ha sottolineato che la recente adozione del decreto n. 203 del 2024 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che stabilisce la “piena operatività” del registro informatico a decorrere da centottanta giorni dalla sua pubblicazione, “non ha alcuna incidenza sul presente giudizio”.

La sentenza chiarisce che le censure sono state prospettate sulla disposizione legislativa in ragione della sua “struttura”, indipendentemente dalle evenienze “di fatto” e dalle “circostanze contingenti” attinenti alla sua applicazione. La disposizione censurata ha permesso all’autorità amministrativa di bloccare l’ingresso dei nuovi operatori nel mercato del NCC, rinviando continuamente la piena operatività del registro informatico.

La Corte ha rilevato che la preoccupazione dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm), che aveva sottolineato l’importanza di ampliare l’offerta dei servizi pubblici non di linea per soddisfare una domanda elevata, soprattutto nelle aree metropolitane, è rimasta inascoltata. La norma censurata ha causato, in modo sproporzionato, “un grave pregiudizio all’interesse della cittadinanza e dell’intera collettività”.

I servizi di autotrasporto non di linea sono essenziali per garantire la libertà di circolazione, fondamentale per l’esercizio di altri diritti. La carenza dell’offerta in Italia, causata dalle restrizioni, ha compromesso non solo il benessere del consumatore, ma anche il godimento di alcuni diritti costituzionali e lo sviluppo economico del Paese.

About Author