Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Corruzione AslBa, l’imprenditore Crisanti ammette le tangenti

BARI – Se da una parte funzionari e ingegneri della Asl bari si sono avvalsi della facoltà di non rispondere, dall’altra gli imprenditori coinvolti avrebbero ammesso di aver versato tangenti per ottenere appalti dall’Azienda sanitaria del capoluogo. È questo, in sintesi, il bilancio della giornata di interrogatori di garanzia tenuti dal gip Giuseppe Ronzino e della pm Savina Toscani, nei confronti delle sei delle dieci persone finite in carcere martedì scorso con l’accusa di associazione a delinquere, corruzione, falso, subappalti illeciti e turbata libertà degli incanti e che ha portato a galla un sistema “collaudato” di mazzette non solo in denaro ma anche in gioielli, borse griffate, oggetti di arredamento e ristrutturazioni in casa.

Giovanni Crisanti, ritenuto amministratore di fatto della Costruzioni Bioedili srl, ha ammesso di aver pagato tangenti a Nicola Sansolini e Nicola Iacobellis, spiegando di averlo fatto per conto di Nicola Murgolo (ai domiciliari) e Ignazio Gadaleta (in carcere, che a sua volta ha ammesso di aver pagato circa 40mila euro). L’imprenditore ha ammesso di aver versato ‘mazzette’ per l’appalto da 4,2 milioni per la ‘Casa della Salute’ di Giovinazzo. Per i lavori nel Poliambulatorio di Ruvo di Puglia, invece, Crisanti ha detto di aver avuto il solo ruolo di ‘coadiuvare’ l’imprenditore Nicola Minafra. Lo stesso Minafra ha ammesso di aver consegnato degli orecchini di valore a Nicola Iacobellis (che avrebbe poi regalato alla moglie Paola Andriani, ai domiciliari, misura richiesta anche da Minafra e Gadaleta. Iacobellis, Sansolini e Sciannimanico, invece si sono avvalsi della facoltà di non rispondere. Crisanti, Minafra, Gadaleta, Sansolini e Iacobellis, insieme alla funzionaria della Asl Concetta Sciannimanico, sono in carcere da martedì. Oltre ad Andriani, sono ai domiciliari anche Murgolo, l’imprenditore Cataldo Perrone e l’agente di rappresentanza Giuseppe Rucci: il loro interrogatorio si terrà lunedì

 

About Author