Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Volante della Polizia

Corato: non raccolgono denuncia di stalking, due poliziotti indagati

Due poliziotti del commissariato di Corato (Bari) sono sotto accusa per omissione di atti d’ufficio. I due agenti non avrebbero raccolto in modo tempestivo le denunce di una donna, vittima di atti persecutori da parte dell’ex marito. Secondo le ricostruzioni fornite da alcuni quotidiani locali, la donna, già soggetta a episodi di stalking, si era rivolta alla Polizia in due occasioni nell’agosto dell’anno scorso. In entrambe le circostanze, avrebbe chiesto di formalizzare le sue dichiarazioni riguardanti la violazione del divieto di avvicinamento da parte dell’ex coniuge, già colpito da un provvedimento restrittivo.

Gli agenti, però, le avrebbero consigliato di tornare in un secondo momento, motivando la richiesta con l’occupazione del personale dell’ufficio denunce o con il fatto che le querele potevano essere presentate solo entro le 13. Tuttavia, la Procura di Trani ha fatto sapere che non esistono disposizioni interne al commissariato che limitano l’orario di accettazione delle denunce. In un’ulteriore occasione, alla donna non sarebbe stato possibile integrare la denuncia perché il poliziotto che aveva compilato il verbale precedente non era in servizio e nessun altro collega poteva sostituirlo.

Alla luce di quanto previsto dal Codice Rosso, la Procura ha avviato un’indagine per fare chiarezza e verificare la correttezza dell’operato dei poliziotti coinvolti.

About Author