Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Corato, gestione illecita di rifiuti: sequestrata area da 8mila mq

I Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico (NOE) di Bari hanno sequestrato un capannone e un’area limitrofa di circa 8.000 metri quadrati a Corato, sede di un impianto per il trattamento e il recupero di pneumatici fuori uso.

L’operazione è scattata in seguito alle gravi violazioni ambientali attribuite al titolare dell’azienda, accusato di emissioni atmosferiche non autorizzate, gestione illecita di rifiuti e mancato rispetto delle prescrizioni autorizzative.

All’interno del capannone, i militari hanno trovato un macchinario per la colorazione della gomma vulcanizzata in granuli, operante senza le necessarie autorizzazioni per le emissioni in atmosfera. Inoltre, nell’area scoperta adiacente all’impianto, non inclusa nelle autorizzazioni, è stato individuato un deposito irregolare di rifiuti derivanti dalla lavorazione dell’azienda. Sono stati rilevati anche rifiuti collocati al di fuori delle aree di stoccaggio previste.

A seguito della richiesta della Procura della Repubblica di Trani, il Giudice per le Indagini Preliminari ha convalidato il sequestro preventivo per impedire l’aggravarsi delle violazioni contestate, confermando l’intervento dei Carabinieri del NOE.

About Author