Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

CiBari: Bari capitale dell’alimentazione sana e sostenibile

Quasi la metà dei pugliesi soffre di sovrappeso o obesità: la salute al centro del dibattito

Secondo i dati dell’ISTAT contenuti nel rapporto “Il benessere equo e sostenibile in Italia – 2023”, il 49,9% dei cittadini pugliesi è affetto da sovrappeso o obesità. Tuttavia, la questione non si limita a un problema estetico, ma solleva interrogativi di natura etica riguardanti il benessere della comunità, la salute pubblica e l’uso sostenibile delle risorse, dal suolo all’energia.

Proprio per affrontare questi temi, l’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari, già da due anni, organizza eventi dedicati al cibo e alla salute, coinvolgendo ricercatori, istituzioni, esperti internazionali e rappresentanti del mondo produttivo. Quest’anno, dal 28 al 30 ottobre, si terrà la seconda edizione di “CiBari: il Cibo della Salute”, un festival che celebra l’alimentazione sana e sostenibile e che si svolgerà in Piazza del Ferrarese, a Bari.

Organizzato dal Centro Interdipartimentale “Cibo in Salute” dell’Università di Bari, l’evento vedrà un fitto programma di conferenze, talk scientifici, mostre e spettacoli. La manifestazione è frutto della collaborazione tra l’Università, il Comune di Bari, la Regione Puglia e vari enti e associazioni, con l’obiettivo di promuovere la Puglia come Capitale dell’alimentazione sana.

Il festival sarà inaugurato il 28 ottobre e prevede anche un concorso innovativo, “Uno Sportivo in Cucina”, che unisce la corretta alimentazione alla pratica sportiva.

About Author