Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cambio alla questura di Foggia: arriva Alfredo D’Agostino

Foggia – Ultimi giorni da questore per Ferdinando Rossi, insediatosi nell’aprile del 2022 e destinato dal prossimo 16 ottobre agli uffici dirigenziali dell’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. Al suo posto subentra Alfredo D’Agostino, attuale questore di Udine, già vicario nella questura dauna nel 2016.

Il lungo percorso del Questore D’Agostino nella Polizia di Stato

Giuseppe D’Agostino, nato nel 1965 e laureato in Giurisprudenza all’Università “La Sapienza” di Roma, è sposato ed è padre di tre figlie. Dopo aver completato il 73° Corso per vice commissari della Polizia di Stato nell’ottobre del 1989, è stato assegnato alla Questura di Bologna, dove ha iniziato la sua carriera come funzionario addetto all’Ufficio Controllo del Territorio.

Nel 1991 è stato trasferito alla Questura di Reggio Calabria, dove ha ricoperto vari incarichi, tra cui quello di funzionario addetto all’U.P.G.S.P. e all’Ufficio di Gabinetto. Successivamente, ha diretto i commissariati di Villa San Giovanni (dal 1995 al 1998), Milazzo (fino al 2001) e Capo d’Orlando (fino al dicembre 2002).

Dopo un ulteriore trasferimento alla Questura di Pescara, dove ha lavorato fino al 2006, D’Agostino è stato assegnato al Commissariato di Vigevano presso la Questura di Pavia, dove ha diretto l’ufficio fino al 2007. Nel 2008, promosso primo dirigente, ha prestato servizio a Pavia e successivamente a Teramo, ricoprendo la direzione della Divisione PASI fino al 2013, prima di tornare a Pescara come capo di Gabinetto.

Nel 2014 è stato nominato vicario del Questore di Massa Carrara, incarico che ha ricoperto fino al trasferimento alla Questura di Foggia nel 2016, sempre come Vicario. Promosso dirigente superiore nel 2019, D’Agostino ha assunto la direzione del compartimento della Polizia Ferroviaria per Verona e il Trentino Alto Adige.

Dall’8 giugno 2020 fino al 31 luglio 2022, ha ricoperto l’incarico di Questore di Lecco, completando così un percorso professionale ricco di incarichi prestigiosi in tutta Italia. Dal 1° agosto 2022, si è insediato come il nuovo questore di Udine.

About Author