Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Brindisi, prodotti per la casa e tecnologici: sequestrati 150mila articoli

BRINDISI –  Prodotti per la casa, ma non solo, non conformi e quindi non sicuri: tutti, circa 150mila articoli, finiti sotto sequestro. Anche nel corso delle ultime settimane e sempre al fine di salvaguardare il consumatore finale, le Fiamme Gialle del Comando Provinciale Brindisi hanno infatti eseguito, presso due esercizi commerciali della provincia, controlli finalizzati al contrasto dell’illecita commercializzazione di prodotti non sicuri e potenzialmente dannosi per la salute pubblica.

Brindisi, prodotti per la casa e tecnologici: scatta il sequestro

In particolare, gli interventi sono stati effettuati dai “baschi verdi” della Guardia di Finanza brindisina nei Comuni di Ostuni e Fasano ed hanno permesso di individuare e di sottoporre a sequestro amministrativo circa 150.000 prodotti tra i quali articoli per la casa, accessori per abbigliamento e chincaglieria risultati non conformi alle previsioni del “Codice del Consumo”. Tale provvedimento normativo, infatti, raccoglie le principali disposizioni vigenti in materia di tutela dei consumatori, adottate anche in attuazione della normativa europea, e dispone che ogni prodotto che si trova in commercio deve avere alcune informazioni minime come la denominazione legale o merceologica del prodotto, l’identità del produttore, il Paese di origine e/o le indicazioni in lingua italiana, ecc…

Inoltre, è stato sottoposto altresì a sequestro materiale elettrico a bassa tensione, ossia multiprese, microled e prolunghe, come previsto dal D.Lgs 86/2016, che sanziona la vendita del materiale in argomento privo della marcatura CE e delle relative istruzioni d’uso. Al termine dei necessari approfondimenti investigativi le Fiamme Gialle hanno segnalato alle competenti Autorità i titolari delle due rivendite interessate dai controlli.

Contrastare la diffusione di prodotti non conformi rispetto agli standard di sicurezza significa contribuire a garantire una protezione efficace dei consumatori e un mercato competitivo ove gli operatori economici onesti possano beneficiare di condizioni eque di concorrenza.

About Author