Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Brindisi: infermiere di famiglia, intesa tra Opi e Asl

Al via un progetto pilota per la formazione di 126 infermieri esperti in famiglia e comunità. Nei giorni scorsi, nella sede della direzione generale in via Napoli, è stato siglato il protocollo d’intesa tra la Asl e l’Opi (Ordine delle professioni infermieristiche) Brindisi.
“L’iniziativa – sottolinea il direttore generale Maurizio De Nuccio – è sostenuta dalla Regione Puglia, in applicazione della deliberazione di Giunta regionale numero 940 del 4 luglio 2024 e dell’articolo 49 della legge regionale 37 del 2023. La figura dell’infermiere di famiglia e di comunità è fondamentale in ambito territoriale non solo per la cura di soggetti fragili come gli anziani, i pazienti cronici e le persone non autosufficienti, ma anche come professionista di riferimento per la promozione della salute e l’educazione sanitaria”. Il percorso formativo prevede un totale di 220 ore, suddivise in 100 ore di lezioni frontali, 100 ore di tirocinio pratico sul campo, con la supervisione di un tutor per un apprendimento esperienziale, e 20 ore dedicate a un project work.

About Author