Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Basilicata: riaprono gli ambulatori di Endocrinologia e Diabetologia area Sud

In arrivo nuovi servizi per i pazienti pediatrici e potenziamento con la telemedicina

Sono ufficialmente riprese le attività ambulatoriali di Endocrinologia e Diabetologia nei presìdi ospedalieri distrettuali di Senise e Chiaromonte, nell’area Sud della provincia di Potenza. La ripartenza è stata possibile grazie a una convenzione tra la Asp Basilicata e l’Azienda Sanitaria Locale di Matera, che ha garantito la copertura nonostante la carenza di specialisti.

La sospensione delle attività si era resa necessaria per il pensionamento del diabetologo in servizio e il trasferimento di un altro medico che aveva seguito, fino allo scorso dicembre, i pazienti pediatrici affetti da diabete di tipo 1.

La Direzione Strategica della Asp ha annunciato che a breve sarà garantita anche la continuità assistenziale per i pazienti più giovani, grazie al percorso formativo in corso per una diabetologa già operativa con incarico convenzionale. La riattivazione dell’Ambulatorio di Diabetologia Pediatrica a Potenza sarà possibile attraverso una rimodulazione dell’attività dei medici strutturati, senza penalizzare i servizi nei presìdi periferici.

Va sottolineato che i pazienti pediatrici non hanno mai subìto interruzioni nella fornitura di dispositivi, come microinfusori e sensori.

“Il potenziamento dei servizi diabetologici e endocrinologici è tra gli obiettivi a breve termine dell’Azienda – ha dichiarato il Direttore Sanitario Luigi D’Angola – anche attraverso una maggiore integrazione con i medici di base e i pediatri di libera scelta, per gestire in maniera più appropriata i casi che non richiedono lo specialista.”

In questa prospettiva, la Asp punta anche sull’uso della telemedicina, con l’attivazione di servizi di teleconsulto e telemonitoraggio per evitare spostamenti ai pazienti e alleggerire il carico degli ambulatori specialistici.

L’azienda sanitaria lucana conferma quindi l’impegno a garantire cure continue e accessibili, migliorando l’organizzazione e puntando su innovazione, formazione e collaborazione territoriale.

About Author