BARI – Un tampone salivare che studia un pannello di 41 geni di predisposizione, per individuare soggetti ad alto rischio di tumore al pancreas. All’Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” di Bari è iniziato uno screening genetico sulle prime cinque persone che, tramite l’Ambulatorio pancreas, sono state arruolate nel Registro Irfarpc, uno studio multicentrico di sorveglianza prospettica dei soggetti a rischio genetico di cancro del pancreas. Non si tratta quindi di uno screening di massa, ma di una analisi mirata verso soggetti con almeno due parenti affetti da cancro del pancreas. In dodici mesi sono stati 110 gli accessi ambulatoriali, 71 i soggetti arruolati, 25 con mutazioni genetiche, 46 con familiarità per cancro pancreatico, 35 hanno completato lo screening pancreatico con colangio rm e esami ematici
potrebbe interessarti anche
Tumore polmone, somministrato a Bari primo vaccino terapeutico
Corato, droga e ordigni esplosivi: un arresto
Tribunale dei Minori di Bari, la sala udienze al presidente Occhiogrosso
Spaccio di droga a Molfetta: presi in 14
Sciopero sanità privata, in piazza per rinnovo contratti collettivi
Decreto Sicurezza, Lacarra (PD): “Forzature gravi in Commissione”