Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, trasparenza e nuove regole per il gioco a distanza

BARI – Approfondire le sfide e le opportunità legate alla normativa antiriciclaggio nel settore del gioco a distanza, con un’attenzione particolare alle innovazioni e alle best practice per garantire la compliance e la trasparenza. È questo il focus del Forum nazionale su “Gioco a distanza – Normativa antiriciclaggio & innovazioni regolamentari”, organizzato dal concessionario di giochi pubblici Betpoint in collaborazione con la European School of Banking Management e la Scuola Italiana Antiriciclaggio & Compliance.

Il settore del gioco e delle scommesse in Italia ha conosciuto una crescita straordinaria negli ultimi anni, diventando un elemento significativo nell’economia del paese: nel 2023, il mercato del gioco in Italia ha prodotto oltre 11 miliardi di euro di reddito fiscale e l’1% del Pil. Il segmento del gioco online in particolare ha visto un incremento significativo, soprattutto nel post-pandemia, e rappresenta attualmente circa il 30% del mercato totale.

Per questo, le normative intervengono affinché non si sconfini nella illegalità, con il supporto delle forze di polizia deputate al controllo.

Ad aprire i lavori, il generale Michele Carbone, direttore della Direzione Investigativa Antimafia, che ha approfondito il tema degli obblighi derivanti dalla normativa antiriciclaggio applicabili ai concessionari per il gioco a distanza e il decreto legislativo 41/2024.

Tra gli altri temi snocciolati durante la giornata di studio barese, i dati economici dei giochi pubblici e i rischi sottesi, il processo di segnalazione delle operazioni sospette come strumento essenziale per la tracciabilità dei flussi finanziari, l’adeguata verifica nelle società di gaming, il riordino dei giochi e degli scenari futuri per gli operatori del settore

 

About Author