Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, torna la World Press Photo al Margherita

BARI – In attesa dell’avvio della nona edizione barese della World Press Photo Exhibition, che si terrà dal 30 settembre al 13 novembre prossimi, la sala conferenze del Teatro Margherita di Bari ha accolto un appuntamento a tema, dedicato al mondo del fotogiornalismo. Per Aspettando World Press Photo, il rinnovato contenitore culturale barese ha fatto da cornice a “World Press Photo dal 1955 ad oggi. Il racconto della storia attraverso le immagini”, a cura di Manoocher Deghati, fotoreporter di guerra iraniano-francese e Fulvio Bugani, fotografo bolognese vincitore di World Press Photo nel 2015. Un vero e proprio  viaggio nel tempo in cui gli ospiti hanno ripercorso la storia di World Press Photo dal 1955 ad oggi, passando per le principali tappe e trasformazioni del fotogiornalismo internazionale.

 

https://www.youtube.com/watch?v=l8_RGj6lCwQ

About Author