Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Michele Emiliano

Autonomia, bloccata la legge Calderoli, Emiliano: ‘Vittoria della Puglia’

BARI – La Corte Costituzionale ha smantellato la legge Calderoli, dichiarandola non più applicabile. Lo ha annunciato stamane il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, durante una conferenza stampa a Bari. “Gli interventi della Corte hanno bloccato tutte le procedure avviate dalle Regioni per le singole intese: il processo è fermo e non potrà che restare fermo. Questa è una battaglia vinta dalla Puglia”, ha dichiarato Emiliano.

Secondo il governatore, la Corte ha eliminato diverse disposizioni della norma, inclusa la possibilità di trasferire interi blocchi di materie alle Regioni. “La Corte – ha spiegato – ha chiarito che l’autonomia può riguardare solo funzioni legislative e amministrative specifiche, giustificate dal principio di sussidiarietà. La distribuzione dei poteri deve rispondere al bene comune e alla tutela dei diritti costituzionali, non a un semplice riparto di poteri politici”.

Emiliano ha sottolineato come questa decisione imponga che l’autonomia differenziata sia indirizzata a migliorare l’efficienza degli apparati pubblici, garantire maggiore responsabilità politica e rispondere meglio ai bisogni dei cittadini.

About Author