Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Aumenta consumo antibiotici in Italia: preoccupazione per resistenza

Nonostante le campagne di sensibilizzazione sull’uso consapevole degli antibiotici per contrastare l’antibiotico-resistenza, nel 2023 l’uso di questi farmaci è cresciuto del 6,4% rispetto all’anno precedente.

Secondo il report Aifa Osmed 2023 “L’uso dei farmaci in Italia”, quasi 4 italiani su 10 hanno ricevuto almeno una prescrizione di antibiotici, con una distribuzione disomogenea: al Sud, il 44,8% della popolazione ha assunto almeno un antibiotico durante l’anno, rispetto al 30,9% del Nord e il 39,9% del Centro.

Queste differenze regionali, con picchi di consumo in Abruzzo (22,4 dosi giornaliere per 1000 abitanti), Campania (21,7) e Basilicata (21,5), rispetto a valori più bassi come quelli di Bolzano (11,1), evidenziano la necessità di interventi per una maggiore appropriatezza delle prescrizioni.

La crescita riguarda anche gli antibiotici di uso ospedaliero, spesso utilizzati per infezioni causate da microrganismi multi-resistenti. Il report sottolinea l’urgenza di migliorare la sorveglianza delle infezioni nosocomiali e promuovere programmi di “Antimicrobial Stewardship” per ottimizzare l’uso degli antibiotici e ridurre la resistenza antimicrobica, specialmente nelle aree a più alta prevalenza d’uso.

About Author