Nella giornata di mercoledì 20 novembre, medici e infermieri sono scesi in piazza contro la manovra finanziaria, definita “priva di risorse sufficienti per salvare il Servizio sanitario nazionale e i suoi professionisti”. La protesta ha raggiunto, secondo i sindacati, un’adesione dell’85%, ma il ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha chiesto una verifica dei dati, sostenendo che le cifre reali siano più basse.
“Questo è il governo che ha investito di più nella sanità pubblica”, ha dichiarato Schillaci, mentre i lavoratori del settore denunciano “stipendi inadeguati, strutture fatiscenti, violenza e carenza di assistenza sul territorio”.
Intanto, Cgil, Cisl e Uil presentano le modalità dello sciopero generale previsto per il 29 novembre. I sanitari, esasperati, minacciano dimissioni di massa se la situazione non cambierà.
potrebbe interessarti anche
Morte Papa, il post Bergoglio nel segno della continuità
Maltempo, allerta gialla in Basilicata per temporali
I funerali di Papa Francesco visti dall’elicottero della Polizia (foto)
Dall’Italia: strage a Monreale, tre ragazzi uccisi in una sparatoria
Morto Alberto Franceschini, fondatore delle Brigate Rosse
Funerali Papa Francesco, Piantedosi: “Straordinario lavoro di sicurezza”