Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Taranto: Inchiesta concorso Amiu, ci sarebbe un’ammissione

TARANTO – Avrebbe ammesso le proprie responsabilità dinanzi al pm inquirente. È quanto emerge dall’inchiesta sulla presunta truffa aggravata, ai danni dello Stato, nel Concorso pubblico per l’assunzione di undici ispettori nella società per l’igiene urbana di Taranto.

Nelle scorse ore, gli agenti della Squadra Mobile ionica, su delega della Procura della Repubblica di Taranto, hanno effettuato un controllo nei locali della base militare della SVAM dell’Aeronautica militare, dove si stava svolgendo la prova scritta di un concorso pubblico indetto dall’azienda pubblica “Kyma Ambiente AMIU spa”.

Nel corso del controllo, i poliziotti hanno effettuato anche diverse perquisizioni locali, essendo emersi diversi elementi che si stesse consumando l’ipotesi di reato di truffa aggravata allo Stato da parte di alcune persone presenti. Dall’esito dell’attività di polizia giudiziaria svolta, sarebbero emersi gravi indizi a carico di un dirigente della Società il quale, interrogato dal Pubblico Ministero, avrebbe ammesso le proprie responsabilità. La documentazione è stata posta sotto sequestro per il prosieguo degli accertamenti. Intanto Kyma Ambiente Amiu ha deciso di sospendere la selezioni. “Il Consiglio di Amministrazione di Kyma Ambiente, convocato in data odierna, ha determinato la sospensione, in via di autotutela, di tutte le procedure di selezione in atto. Eventuali nuove determinazioni verranno tempestivamente comunicate dall’azienda”, si legge in una nota dell’azienda.

About Author