Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Taranto, giuramento di Fedeltà del 143° Corso della Scuola Allievi Carabinieri

TARANTO – Presso il PalaMazzola suggestivo giuramento degli allievi Carabinieri di Taranto appartenenti al 143° Corso della Scuola che ha sede nella struttura che una volta era il centro di addestramento reclute della Matina Militare. Sono stati 177 i Carabinieri che hanno prestato giuramento di fedeltà alla Repubblica. La cerimonia, ben organizzata e seguita da un numeroso pubblico assiepato sugli spalti del moderno palazzetto dello sport del capoluogo ionico, è stata presieduta dal Generale di Divisione Marco Lorenzoni, Comandante della Legione Allievi Carabinieri, ha visto la partecipazione delle principali autorità civili, militari e religiose.

Al termine di un percorso formativo intenso, i giovani hanno ottenuto la promozione al grado di “Carabiniere”, destinati alle stazioni di tutta Italia. Tra i presenti, anche le nipoti del Carabiniere Domenico Bondi, M.O.V.M. alla memoria, a cui è intitolato il Corso, caduto nel gennaio del 1945 a Ciano d’Enza, rimanendo fedele fino alla morte.

Il percorso formativo, come vuole la
Migliore tradizione dell’arma dei Carabinieri, ha puntato sull’acquisizione delle capacità operative necessarie per affrontare ogni situazione, con particolare attenzione alle dinamiche sociali e alla protezione delle fasce più vulnerabili della comunità.
Si consolida sempre più il rapporto di stretta sinergia tra la città di Taramto e i suoi residenti con l’Arma dei Carabinieri, com’è vile il cerimoniale all’evento hanno partecipato anche alcuni dei rappresentanti istituzionali locali.

About Author