Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Sicurezza e legalità: 173 anni di Polizia di Stato

Roma, 10 aprile 2025 – Piazza del Popolo ha ospitato le celebrazioni per il 173° anniversario della fondazione della Polizia di Stato, evento che ha unito memoria storica e proiezione verso il futuro.

Alla cerimonia hanno partecipato le massime cariche istituzionali, tra cui i presidenti del Senato e della Camera, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e il capo della Polizia Vittorio Pisani.

Nel suo discorso, Pisani ha ribadito l’impegno dell’intera struttura nel restare vicina ai cittadini, sottolineando che “capire e rispondere al bisogno d’aiuto non è solo questione organizzativa, ma una missione sociale”. Ha ringraziato il Governo per il sostegno concreto, tra cui rientrano l’adeguamento contrattuale, nuovi fondi per assunzioni e maggiori tutele legali per gli agenti.

I risultati dell’impegno quotidiano sono tangibili: in pochi mesi sono stati arrestati 95 latitanti pericolosi, sequestrati beni mafiosi per circa 3 miliardi di euro e confiscati beni per oltre 2,2 miliardi.

Dal punto di vista della sensibilizzazione pubblica, l’iniziativa “Villaggio della Legalità”, attiva fino al 13 aprile, ha offerto ai cittadini un’esperienza interattiva con la Polizia. Stand informativi, dimostrazioni operative, conferenze sulla sicurezza stradale, i pericoli del web e l’emergenza droga hanno animato la piazza. Nell’area sanitaria, sono stati offerti screening gratuiti e corsi di primo soccorso.

L’evento ha rappresentato un’occasione per riaffermare l’impegno della Polizia nella difesa dei valori democratici e della legalità, ponendo l’accento sul rispetto e sulla fiducia dei cittadini come veri compensi morali per chi indossa la divisa.

About Author