Roma, 10 aprile 2025 – Piazza del Popolo ha ospitato le celebrazioni per il 173° anniversario della fondazione della Polizia di Stato, evento che ha unito memoria storica e proiezione verso il futuro.
Alla cerimonia hanno partecipato le massime cariche istituzionali, tra cui i presidenti del Senato e della Camera, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e il capo della Polizia Vittorio Pisani.
Nel suo discorso, Pisani ha ribadito l’impegno dell’intera struttura nel restare vicina ai cittadini, sottolineando che “capire e rispondere al bisogno d’aiuto non è solo questione organizzativa, ma una missione sociale”. Ha ringraziato il Governo per il sostegno concreto, tra cui rientrano l’adeguamento contrattuale, nuovi fondi per assunzioni e maggiori tutele legali per gli agenti.
I risultati dell’impegno quotidiano sono tangibili: in pochi mesi sono stati arrestati 95 latitanti pericolosi, sequestrati beni mafiosi per circa 3 miliardi di euro e confiscati beni per oltre 2,2 miliardi.
Dal punto di vista della sensibilizzazione pubblica, l’iniziativa “Villaggio della Legalità”, attiva fino al 13 aprile, ha offerto ai cittadini un’esperienza interattiva con la Polizia. Stand informativi, dimostrazioni operative, conferenze sulla sicurezza stradale, i pericoli del web e l’emergenza droga hanno animato la piazza. Nell’area sanitaria, sono stati offerti screening gratuiti e corsi di primo soccorso.
L’evento ha rappresentato un’occasione per riaffermare l’impegno della Polizia nella difesa dei valori democratici e della legalità, ponendo l’accento sul rispetto e sulla fiducia dei cittadini come veri compensi morali per chi indossa la divisa.
potrebbe interessarti anche
Brindisi: L’ opposizione espone la bandiera della Palestina sulla facciata di Palazzo di Città
Grazia Di Bari in Cina al Festival di Chengdu per promuovere la Puglia
Basilicata, Vizziello smentisce Latronico: “Screening oncologici in ritardo”
Class action contro Booking.com: appello Federalberghi ad albergatori italiani
Scatigna: “Riconoscere la figura del medico estetico in Puglia”
Sito Agenzia delle Entrate in tilt: commercialisti in “rivolta”