Roma, 10 aprile 2025 – Piazza del Popolo ha ospitato le celebrazioni per il 173° anniversario della fondazione della Polizia di Stato, evento che ha unito memoria storica e proiezione verso il futuro.
Alla cerimonia hanno partecipato le massime cariche istituzionali, tra cui i presidenti del Senato e della Camera, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e il capo della Polizia Vittorio Pisani.
Nel suo discorso, Pisani ha ribadito l’impegno dell’intera struttura nel restare vicina ai cittadini, sottolineando che “capire e rispondere al bisogno d’aiuto non è solo questione organizzativa, ma una missione sociale”. Ha ringraziato il Governo per il sostegno concreto, tra cui rientrano l’adeguamento contrattuale, nuovi fondi per assunzioni e maggiori tutele legali per gli agenti.
I risultati dell’impegno quotidiano sono tangibili: in pochi mesi sono stati arrestati 95 latitanti pericolosi, sequestrati beni mafiosi per circa 3 miliardi di euro e confiscati beni per oltre 2,2 miliardi.
Dal punto di vista della sensibilizzazione pubblica, l’iniziativa “Villaggio della Legalità”, attiva fino al 13 aprile, ha offerto ai cittadini un’esperienza interattiva con la Polizia. Stand informativi, dimostrazioni operative, conferenze sulla sicurezza stradale, i pericoli del web e l’emergenza droga hanno animato la piazza. Nell’area sanitaria, sono stati offerti screening gratuiti e corsi di primo soccorso.
L’evento ha rappresentato un’occasione per riaffermare l’impegno della Polizia nella difesa dei valori democratici e della legalità, ponendo l’accento sul rispetto e sulla fiducia dei cittadini come veri compensi morali per chi indossa la divisa.
potrebbe interessarti anche
PNRR, al via i pagamenti per i frantoi: alla Puglia 860mila euro
Allarme UGL Salute: “Medici di famiglia a rischio estinzione”
Papa Leone XIV si insedia il 18 maggio: attesi 250mila fedeli a Roma
Giornalismo, è morto Gianni Vasino: leggenda di 90’ minuto
Salento, record ad Alessano: nasce il decimo figlio della famiglia Amico
I vescovi di Puglia: “Vicini ai valori del nuovo Papa”