Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scuola in Puglia, Snals: ‘Si parte con 600 cattedre scoperte’

Nell’anno scolastico imminente, la Puglia si prepara ad affrontare una grave carenza di personale docente e dirigenziale. Secondo quanto denunciato da Vito Masciale, segretario regionale dello Snals Puglia (Sindacato nazionale autonomo lavoratori della scuola), ben 600 cattedre rimarranno senza un titolare, nonostante la protesta degli idonei al concorso del 2020 che ha portato a un lieve miglioramento della situazione.

In tutta la regione, sono 2.861 i posti vacanti di personale docente, ma il Ministero dell’Istruzione e del Merito (Mim) ha autorizzato solo 2.181 immissioni in ruolo. Di queste, oltre 1.700 riguardano i vincitori dell’ultimo concorso Pnrr del 2023, lasciando così soltanto 500 posti per stabilizzare i precari di vecchia data.

La situazione è critica anche per le dirigenze scolastiche: 33 scuole pugliesi si troveranno con una dirigenza precaria. In particolare, 17 scuole non avranno un direttore scolastico nominato, 13 riceveranno un incarico nominale e 3 un incarico temporaneo. Le province più colpite sono Taranto con 11 scuole e Foggia con 6.

Anche per il personale Ata i numeri destano preoccupazione. Su 1.985 posti vacanti in organico di diritto, solo 650 sono stati autorizzati per l’immissione in ruolo, mentre i restanti 1.335 saranno coperti da supplenti. A questi si aggiungeranno ulteriori 1.150 supplenze per i posti in deroga, con le province di Bari e Lecce che vedranno il numero più alto di supplenze.

L’emergenza scuola in Puglia appare quindi lontana da una soluzione, con una gestione delle risorse che lascia ancora molte criticità aperte e un’incertezza crescente tra il personale scolastico e le famiglie.

About Author