Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Sciopero a oltranza Iscot Melfi, adesione totale: sindacati in pressing

Prosegue senza sosta lo sciopero dei lavoratori di Iscot Italia impiegati nei cantieri Stellantis di Melfi, promosso da FILCOM–ConfSal e UGL Igiene Ambientale. L’adesione alla mobilitazione è del 100% e le sigle sindacali ribadiscono la volontà di andare avanti “fino a quando non arriveranno risposte concrete e soddisfacenti”.

Alla base della protesta, la mancata disponibilità da parte dell’azienda ad aprire un confronto costruttivo sulle criticità segnalate dai lavoratori. In particolare, la richiesta di congelare i trasferimenti per almeno un mese, per valutare alternative condivise, è stata respinta. La totale chiusura al dialogo ha spinto le organizzazioni sindacali a intensificare la protesta.

I rappresentanti di FILCOM e UGL hanno chiesto l’intervento dell’assessore regionale alle Attività Produttive, Francesco Cupparo, affinché si apra un tavolo nella sede dell’unità di crisi. “Non si può accettare che chi ha fatto crescere l’azienda venga oggi umiliato e allontanato dal proprio territorio”, denunciano i sindacati.

Iscot Italia, con circa 120 dipendenti, non ha ancora chiarito quanti lavoratori saranno coinvolti nei trasferimenti. Intanto, la vertenza resta aperta e la tensione alta.

About Author