Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Petrolchimico Brindisi, lavoratori in protesta: “Presi in giro da mesi”

Poi l’appello a Emiliano: “Non vogliamo andare a lavorare al Nord”

“Ci stanno prendendo in giro da mesi. Presidente, pensi alle nostre famiglie. Non vogliamo andare a lavorare al Nord”. Con queste parole, diversi lavoratori del petrolchimico di Brindisi hanno accolto il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, al suo arrivo in prefettura, dove si è tenuto un tavolo di confronto sul futuro dello stabilimento.

La protesta è esplosa davanti alla sede dell’azienda, con un sit-in organizzato dai sindacati Cgil, Filctem, Fiom, Filt, Fillea e Filcams. Al centro delle critiche, la chiusura degli impianti di cracking di Priolo e Brindisi, decisa dall’Eni. “Il Governo si è dimostrato subalterno ai voleri dell’azienda – denunciano i sindacati – come confermato dall’esito dei tre incontri tenuti al Mimit alla presenza del ministro Urso”.

I lavoratori temono il trasferimento forzato in altre sedi del Nord Italia e chiedono soluzioni concrete per salvaguardare l’occupazione sul territorio.

About Author